Napoli, 19 maggio 2025 – Si è tenuto questa mattina presso la sede di CLAAI Campania, in Piazza Garibaldi 49, l’evento “Artigianato & Bilateralità”, un importante momento di confronto che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esponenti del sistema bilaterale e imprenditori artigiani del territorio.
Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Limatola, Segretario Generale CLAAI Campania, i lavori si sono aperti con gli interventi di Stefano Fugazza, Presidente Nazionale CLAAI e Stefano Di Niola, Direttore di EBNA che hanno illustrato il ruolo chiave della bilateralità nel sostenere le imprese artigiane. I relatori hanno evidenziato come il sistema bilaterale, grazie alla sua attenzione alle peculiarità delle piccole e medie imprese, rappresenti una leva strategica per lo sviluppo e la tutela del mondo artigiano, distinguendosi nettamente dai modelli pensati per le grandi aziende.


Particolarmente significativo l’intervento di Achille Capone, già Presidente EBAC, e di Luigi Lombardo, Direttore EBAC, che hanno condiviso l’esperienza concreta della bilateralità in Campania, sottolineando l’efficacia dei servizi offerti e il valore della prossimità territoriale.
Tra i momenti principali della mattinata, l’intervento di Giuseppe Lazzeroni, responsabile relazioni sindacali di CLAAI Lombardia e Presidente OPRA, che ha presentato “Il Modello Lombardo”.
Lazzeroni ha illustrato come una profonda conoscenza del tessuto imprenditoriale locale possa portare alla costruzione di un modello bilaterale realmente efficace e ritagliato sulle esigenze delle micro e piccole imprese. Un esempio virtuoso di territorialità e sinergia tra rappresentanza e servizi.

Molto apprezzate anche le testimonianze degli imprenditori Giuseppe Rea (Autofficina REA snc) e Mario Pistola (Italguanto srl), che hanno raccontato la loro esperienza diretta con EBAC, evidenziando il valore concreto dei servizi ricevuti e la capacità del sistema di rispondere con tempestività e competenza alle esigenze delle aziende.
L’evento si è concluso con un dibattito aperto che ha coinvolto i partecipanti e ha permesso di approfondire le prospettive future del sistema bilaterale, sempre più centrale nel supporto alla competitività e alla sostenibilità del comparto artigiano





Di seguito gli interventi di Stefano Fugazza, Presidente Nazionale CLAAI e le testimonianze dirette di Giuseppe Rea (Autofficina Rea snc) e Mario Pistola (Italguanto srl) che ci raccontano come il supporto della bilateralità artigiana ha fatto la differenza per la loro attività. Una testimonianza concreta del valore di servizi pensati per chi fa impresa ogni giorno.