FORMAZIONE & AGGIORNAMENTO- L’IMPEGNO ASSOCIATIVO
AL VIA CON IL NUOVO ANNO NUMEROSE INIZIATIVE
di ACHILLE CAPONE
Per l’anno 2003 la Claai di Napoli ha programmato importanti ed interessanti iniziative formative e di aggiornamento tecnico professionale rivolte ai titolari e/o collaboratori di imprese artigiane e Pmi. Tale programma, già sperimentato negli anni passati registrando l’interesse di numerosissime aziende partecipanti, continua in modo nuovo e moderno il “fare associazione sindacale d’impresa” a Napoli.
Le imprese potranno partecipare gratuitamente in quanto il programma formativo e di aggiornamento è stato realizzato grazie al sostegno finanziario della Camera di Commercio di Napoli.
Permettere alle imprese dei vari settori (dopo specificati) di aggiornarsi sulle novità legislative e regolamentari, nonché confrontarsi su nuove tecniche e modalità di esecuzione ci sembra il modo migliore per preparare gli artigiani e le PMI alle sfide di un mercato sempre più globalizzato ed esigente. L’artigianato riesce ad essere competitivo rispetto alla grande impresa ed ai nuovi mercati, anche extra europei, se difende la qualità dei manufatti prodotti e dei servizi resi; pertanto, appare evidente l’importanza dell’informarsi, del formarsi e dell’aggiornarsi costantemente.
Vediamo, in sintesi, il programma di iniziative ed i settori interessati:
a) Edilizia – il testo unico e le novità costruttive, progettuali ed impiantistiche. Destinatari: titolari e/o collaboratori di imprese artigiane e Pmi del settore edile.
Iniziativa molto importante che intende analizzare sia le novità normative introdotte nel settore dell’edilizia, come il Testo Unico, il libretto del fabbricato, ecc. sia fare il punto sulle agevolazioni come il progetto Sirena del Comune di Napoli, gli sgravi introdotti dalla Finanziaria 2003, la legge regionale n. 26/02, ecc. In particolare il Testo Unico ridefinisce la classificazione dell’edilizia eseguita dai privati in attività libera, attività in assenza di pianificazione urbanistica, attività soggetta a permesso di costruire e attività delle pubbliche amministrazioni. Il seminario si propone di informare i partecipanti sul mutato quadro normativo e di fornire elementi di analisi e di interpretazione delle nuove norme. A tal riguardo, verrà esaminata la tipologia degli interventi edilizi e la loro classificazione, nonché il modo di percorrere le procedure amministrative.
b) Ecm – Educazione continua in medicina: il potenziale infettivo delle protesi dentarie dal laboratorio allo studio e le interazioni col cavo orale (2 seminari). Destinatari: titolari e/o collaboratori di imprese artigiane e Pmi del settore odontotecnico.
Per questi seminari è stata chiesta l’autorizzazione al Ministero della Salute per l’attribuzione dei crediti formativi obbligatori per tutti gli odontotecnici.
I crediti formativi si ottengono partecipando a seminari e/o a convegni organizzati da strutture accreditate, come Claai form – Ente di formazione della Claai. L’Educazione Continua in Medicina (Ecm) nasce dall’esigenza di fornire una adeguata e costante formazione a tutto il personale sanitario, odontotecnici compresi. Ogni operatore della sanità deve provvedere, in piena autonomia, al proprio aggiornamento e deve accumulare un numero stabilito di crediti formativi in un determinato arco di tempo. I seminari saranno svolti in collaborazione con l’Ipsia Casanova con la partecipazione di illustri docenti universitari come Ciro Valentino, Paolo Parriello, Luigi Masarone, Ciro Russo.
c) Teste trendy – sfila la moda 2003: aggiornamento e presentazione delle nuove tendenze e tecniche di acconciatura. Destinatari: titolari e/o collaboratori di imprese artigiane e Pmi del settore acconciature maschili e femminili.
E’ l’anteprima della moda e delle tecniche per il 2003. Il seminario ha lo scopo sia di aggiornare la categoria circa le nuove tecniche di lavoro rispondenti alle richieste della clientela visti i continui mutamenti delle mode, dei costumi e dei gusti sia di indirizzare gli acconciatori verso una nuova organizzazione della propria impresa in modo da rispondere in modo adeguato alle nuove esigenze di mercato. L’iniziativa terminerà con una sfilata di alcuni noti stilisti acconciatori che mostreranno le ultime tendenze e tecniche dell’acconciatura.
d) La mia vetrina virtuale – corso di informatizzazione di base e sito internet. Destinatari: titolari e/o collaboratori di imprese artigiane e Pmi. Il corso interessa tutti i settori dell’artigianato e intende avviare i titolari e/o collaboratori all’uso del computer e del sito internet. E’ del tutto evidente l’importanza di questa iniziativa, soprattutto, in un periodo che si sta affermando un modo diverso ed immediato di comunicare e lo scambio commerciale attraverso il cosiddetto commercio elettronico. Tutte le imprese interessate possono rivolgersi, per informazioni ed iscrizioni, agli uffici di Claai form in Piazza Garibaldi n° 49 – Napoli.
dal Notiziario CLAAI -Gennaio 2003