E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre u.s., un comunicato dell’INAIL relativo all’emanazione di un Avviso pubblico recante incentivi per la realizzazione di iniziative imprenditoriali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
In attuazione dell’art. 11, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 e delle disposizioni integrative e correttive dello stesso, contenute nel D.Lgs. n. 106/2009, il citato Istituto ha confermato lo stanziamento di 60 milioni di euro, ripartiti in budget regionali, in favore delle imprese, anche individuali, ubicatesi tutto il territorio nazionale ed iscritte alla camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura, che pongano in essere, nel suddetto ambito, misure migliorative.
In particolare, si tratta di:
Progetti d’investimento per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoratori (ad esempio: nuovi macchinari, attrezzature e DPI – dispositivi di protezione individuale – in grado di ridurre il rischio di infortuni e malattia professionali);
progetti di formazione;
progetti ispirati alla responsabilità sociale delle imprese aperte a soluzioni innovative ed a strumenti di natura organizzativa (certificazioni).
Il finanziamento è costituito da un contributo, in conto capitale, pari ad una percentuale compresa tra il 50% e il 75%, al netto dell’IVA.
Dal 10 dicembre u.s., sul sito www.inail.it, le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso la semplice compilazione di campi obbligati, di verificare la possibilità di presentare la domanda di contributo, che potrà essere inoltrata per via telematica, con successiva conferma in formato cartaceo, a partire dal 12 gennaio (apertura dello sportello) e fino al 14 febbraio 2011, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili.
In caso di ammissione all’incentivo, l’impresa avrà un termine massimo di un anno per realizzare e rendicontare il progetto: in caso di esito positivo delle verifiche, il contributo verrà erogato entro 60 giorni dalla rendicontazione stessa.
Per informazioni sull’istruttoria della pratica contattare gli uffici della CLAAI (081/5544990 – 5549212 – rif. Rag. Antonio Cioffi).