CLAAI Campania informa tutte le imprese, in particolare quelle del settore produttivo, della nuova importante opportunità offerta da Invitalia: il bando Investimenti Sostenibili 4.0, che sostiene programmi di investimento innovativi orientati alla transizione digitale e alla sostenibilità ambientale.
Oppure continua a leggere per scoprire tutti i dettagli del bando ↓
Obiettivo del bando
L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale e green delle imprese, incentivando l’adozione di tecnologie avanzate, processi produttivi a basso impatto ambientale, soluzioni per l’efficienza energetica e l’economia circolare.
✅ Spese ammissibili e requisiti
I programmi di investimento devono prevedere spese ammissibili non inferiori a 750.000 euro.
Sono agevolati gli investimenti delle piccole e medie imprese, ubicate su tutto il territorio nazionale.
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto impianti, in misura variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla localizzazione del progetto:
Regioni Calabria, CAMPANIA, Puglia, Sicilia:
-
60% per micro e piccole imprese
-
50% per medie imprese
Regioni Basilicata, Molise, Sardegna:
-
50% per micro e piccole imprese
-
40% per medie imprese
Tutte le altre regioni:
-
35% per micro e piccole imprese
-
25% per medie imprese
🔹 Bonus +5%: per gli investimenti realizzati nelle regioni Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna e conclusi entro 9 mesi dalla concessione, è prevista una maggiorazione del contributo del 5%.
Cosa si può finanziare
Gli incentivi previsti sostengono programmi di investimento finalizzati all’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili, in linea con gli obiettivi del piano nazionale Transizione 4.0. Hanno priorità i progetti che contribuiscono in modo significativo alla sostenibilità ambientale, come:
- la transizione dell’impresa verso l’economia circolare
- il miglioramento dell’efficienza energetica, con un risparmio minimo del 10% rispetto ai consumi dell’anno precedente
Sono considerate ammissibili le seguenti spese:
- macchinari, impianti e attrezzature
- opere murarie strettamente funzionali (entro il 40% delle spese totali)
- software e licenze collegati ai macchinari
- certificazioni ambientali (EMAS, ISO 14001, ISO 50001, Ecolabel, EPD)
- servizi di consulenza per la diagnosi energetica (fino al 3% delle spese ammissibili)
Per accedere alle agevolazioni, i programmi di investimento devono prevedere l’utilizzo prevalente delle tecnologie del piano Transizione 4.0 ed essere finalizzati a:
ampliamento della capacità produttiva, diversificazione produttiva (nuovi prodotti), cambiamento fondamentale del processo produttivo, realizzazione di una nuova unità produttiva.
📅 Tempistiche: attenzione alle date
-
Compilazione delle domande online: dal 30 aprile 2025
-
Invio formale delle domande: a partire dalle ore 10:00 del 20 maggio 2025
L’iter è gestito attraverso la piattaforma di Invitalia.
⚠️ Non cumulabilità
Le agevolazioni non sono cumulabili, per le stesse spese, con altri aiuti pubblici qualificabili come aiuti di Stato, fatta eccezione per quelli concessi sotto forma di benefici fiscali o garanzie, e comunque nel rispetto delle intensità massime previste dal Regolamento GBER.
🚀 Preparati con CLAAI Campania
CLAAI Campania è al fianco delle imprese per offrire supporto tecnico e consulenza completa in tutte le fasi:
-
Analisi dei requisiti di accesso
-
Predisposizione della documentazione
-
Compilazione e invio della domanda
-
Supporto nella rendicontazione
👉 Se sei un’impresa manifatturiera o operi nei settori produttivi, questa è un’occasione da non perdere per rinnovare e innovare.
📞 Contattaci oggi stesso per ricevere una prima consulenza gratuita all’indirizzo email v.limatola@claaicampania.it o al numero di telefono 0815544990 oppure compila il form sul nostro sito per essere ricontattato ⇓