La Legge 224/2012 ha modificato, a partire dal 5 gennaio 2013, la legge 122/92 istituendo una sola sezione “MECCATRONICA” dove sono confluite le vecchie sezioni di “meccanica-motoristica” e “elettrauto”.
La circolare del Ministero dello Sviluppo Economico dell’ 11/3/2013 ha chiarito tutti i possibili dubbi interpretativi.
Riassumiamo in sintesi le novità introdotte dalla citata legge:
– a) le imprese che, alla data del 5 gennaio 2013, risultavano iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane ed abilitate sia alle attività di meccanica/ motoristica sia a quella di elettrauto, sono abilitate allo svolgimento della nuova attività ed iscritte di diritto nella sezione meccatronica;
– b) se il titolare/socio/responsabile tecnico – di impresa abbia già compiuto cinquantacinque anni (al 05/01/2013) egli può proseguire l’attività fino al compimento dell’età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia
– c) le imprese che, alla data del 5 gennaio 2013 , risultavano iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane ad una sola sezione – meccanica/motoristica o elettrauto – devono regolarizzare la propria attività entro cinque anni (cioè fino al 5 gennaio 2018).
Tale regolarizzazione può avvenire in uno dei seguenti modi:
– 1) dimostrazione, con una dichiarazione sostitutiva di notorietà e/o con fatture o altra documentazione, di aver operato per tre anni negli ultimi cinque su impianti di iniezione elettronica, impianti ABS e ESP, centraline elettroniche, cambi automatici, ecc.;
– 2) frequentare con esito positivo un corso professionale limitatamente alle discipline relative all’abilitazione professionale non posseduta.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI GLI INTERESSATI POSSONO RIVOLGERSI AGLI UFFICI DELLA CLAAI – Napoli, Piazza Garibaldi n. 49 – Tel. 081/5544990.