Con la Legge di Bilancio 2019 si amplia la platea di destinatari delle agevolazioni di Resto al Sud per l’avvio di imprese nella regione Campania ma anche Abruzzo, Basilicata, Molise, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le agevolazioni erano finora riservate solo agli under 36, ora vengono estese anche agli under 46 e a chi voglia avviare un’attività da libero professionista.
Chiunque abbia tra i 18 e i 45 anni compiuti, non sia titolare di impresa, anche se lavoratore a tempo indeterminato (ammesso che receda dal contratto a domanda approvata) può fare domanda per progetti imprenditoriali riguardanti la produzione di beni nei settori dell’artigianato e dell’industria, per attività legate al turismo o la fornitura di servizi come già previsto precedentemente.
Ora gli incentivi si allargano anche ai liberi professionisti che nei dodici mesi che precedono la richiesta di agevolazione a Invitalia, non siano titolari di partita iva per un’attività analoga a quella proposta per il finanziamento e mantengano la sede operativa nelle regioni interessate. Potranno usufruire del finanziamento per esempio i professionisti, ex dipendenti di uno studio, che vorranno aprirne uno proprio o chiunque voglia uscire da una situazione di precariato o lavoro irregolare.
Resto al Sud: Agevolazioni concedibili
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili:
a) 35% come contributo a fondo perduto;
b) 65% finanziamento bancario, rimborsato entro otto anni dall’erogazione del finanziamento;
Ciascun soggetto richiedente riceve un finanziamento fino ad un massimo di 50.000 euro. Nel caso in cui l’istanza sia presentata da più soggetti richiedenti, già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, l’importo massimo del finanziamento è pari a 50.000 euro per ciascun soggetto richiedente fino ad un ammontare massimo complessivo di 200.000 euro.
Nel 2018 sono nate con Resto al Sud oltre 2200 imprese e creati più di 8200 posti di lavoro.
Per qualsiasi ulteriore informazione, per la redazione dei progetti e per l’invio delle domande di finanziamento gli interessati possono rivolgersi agli uffici della CLAAI di Napoli in P.zza Garibaldi 49 al numero 0815544990 o all’indirizzo di posta elettronica claainapoli@claaicampania.it