Aggiornamento professionale
L’EBAC offre un contributo finanziario per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale. Questo intervento è destinato sia ai datori di lavoro che ai loro dipendenti, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze professionali e l’aggiornamento continuo nel settore dell’artigianato.

Durata e Misura delle Provvidenze

Il contributo offerto dall’EBAC coprirà il 50% delle spese sostenute per la partecipazione ai corsi, fino ad un massimo di € 500,00. Questo significa che, presentando una documentazione delle spese fino a € 1.000,00, si potrà ottenere un rimborso pari alla metà della cifra spesa, ma non oltre il limite stabilito di € 500,00.

Documenti da Allegare alla Richiesta

Per poter accedere al contributo, è necessario presentare una serie di documenti che attestino sia la partecipazione al corso di aggiornamento che le spese sostenute. Di seguito, l’elenco dettagliato dei documenti richiesti:

  1. Documentazione attestante l’acquisizione del requisito:
    • Questa documentazione deve provare che il richiedente ha effettivamente partecipato e completato il corso di aggiornamento professionale.
  2. Documentazione attestante le spese sostenute:
    • È necessario fornire ricevute, fatture o qualsiasi altra prova di pagamento che dimostri le spese effettivamente sostenute per il corso.
  3. Autorizzazione al trattamento dei dati ai fini della legge sulla privacy (mod. EBAC):
    • Si deve allegare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, compilando l’apposito modulo predisposto dall’EBAC, in conformità con la normativa vigente sulla privacy.
  4. Fotocopia documento identità del richiedente:
    • Infine, è richiesta una fotocopia di un documento di identità valido del richiedente, per verificarne l’identità.

Come Presentare la Richiesta

Per presentare la richiesta di contributo, i richiedenti devono raccogliere tutti i documenti sopra elencati e inviarli all’EBAC seguendo le modalità indicate dall’ente. È importante assicurarsi che tutta la documentazione sia completa e corretta per evitare ritardi nell’elaborazione della richiesta.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per i datori di lavoro e i dipendenti del settore artigiano che desiderano investire nella loro formazione professionale, migliorando le proprie competenze e, di conseguenza, la competitività dell’azienda. L’EBAC, con questo contributo, conferma il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo professionale e la crescita del settore artigianale.

Le imprese interessate ad inoltrare la richiesta possono contattare gli uffici della CLAAI di Napoli al numero 0815544990, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 19:00, o passare presso la nostra sede in piazza Garibaldi n 49.

Oppure richiedi una consulenza online compilando il form ↓

    Dichiaro di aver preso visione della privacy policy *