Ritorna il corso di fotografia con smartphone per l’utilizzo sui social media, questa volta ONLINE nel pieno rispetto delle norme anticovid.
Questa nuova edizione sarà incentrata sull’editing volto ad ottimizzare la resa fotografica delle immagini dei prodotti/servizi, il tutto solo ed esclusivamente tramite lo smartphone, con un software/app gratuito e utilizzabile su qualsiasi sistema operativo o cellulare iOS/Android. Non sono richieste nozioni fotografiche.
Con l’avvento della comunicazione social e del marketing mirato per diversi settori professionali, la comunicazione visiva e fotografica è divenuta una componente fondamentale per poter ampliare la propria utenza e la propria clientela. I social network hanno reso possibile a chiunque di poter avere delle vetrine virtuali senza dover impegnarsi economicamente in complesse gestioni di siti web o di ingaggiare professionisti (fotografi, influncer).
La chiave di lettura vincente ed universale che proponiamo è lo smartphone: tutti lo portiamo sempre con noi, lo utilizziamo costantemente, eppure non sfruttiamo al meglio le sue enormi potenzialità fotografiche, che unite all’utilizzo dei social, diventano una combinazione vincente per ogni attività lavorativa, permettendo a tutti di poter creare contenuti fotografici e commerciali direttamente in prima persona, senza doversi rivolgere necessariamente a terzi, con un notevole risparmio di tempo e denaro.
Il corso sarà tenuto sa due docenti di Spazio Tangram Napoli.
QUANDO
Il corso si terrà online il giorno lunedì 28 FEBBRAIO h 16.00 – 18.00
Il corso è destinato a titolari e ai collaboratori di piccole e medie imprese, di qualsiasi settore di attività. Il contributo associativo per la partecipazione è di €50 per gli associati e €90 per i non associati.
Tutte le imprese interessate a partecipare, possono iscriversi cliccando sul link sotto.
- Per iscriversi cliccare qui e compilare il modulo di iscrizione.
- Dopo l’iscrizione inviaci per email due foto di un prodotto, un servizio o un evento.
- Il link per partecipare al corso verrà inoltrato per email dopo l’iscrizione.
OBIETTIVI DEL “CORSO DI FOTOGRAFIA CON SMARTPHONE PER SOCIAL NETWORK”
• Migliorare la resa fotografica di singole immagini in fase di editing fotografico, ma anche imparare a raccontare visivamente un evento, una storia, un prodotto commerciale, un servizio professionale attraverso una serie di immagini che arrivino alla clientela.
• Modificare le foto ad hoc creando uno stile personale: luci, ombre, contrasti e focus in base allo scatto. Color correction mirata per ritratti, oggettistica, food, reportage lavorativo, location, etc. Creazione filtri personali per dare alle proprie foto
uniformità e un look professionale.
PROGRAMMA
• verifica della strumentazione di ogni partecipante (smartphone)
• nozioni base di composizione
• analisi visiva di profili social di successo (Instagram)
• Panoramica degli strumenti e dell’interfaccia della app sugli smartphone
• Creazione di un flusso di lavoro smart, veloce e mirato ad ottimizzare le foto per ogni diversa necessità, dal raddrizzare uno scatto e correggerne la prospettiva, fino ai contrasti tonali e la color correction per poter rendere tutte le foto omogenee tra
loro e dello stesso formato
• Aumentare la nitidezza ed i dettagli di una foto, lavorare sulla sfocatura creando dei tilt-shift, modificare a spot solo alcune zone o particolari della foto, con particolare attenzione alle singole esigenze di settore: artigianato, oggettistica, particolari
estetici, nail-art, make-up e acconciature, solo per citarne alcune
• Enfatizzare un ritratto, posa del viso, occhi e sorriso, senza renderlo artefatto, e dare fluidità e morbidezza a spot sui particolari senza perdere definizione e profondità
• Aggiunta di scritte e cornici alle foto, per poter descrivere info o contatti
• Creazione filtri/preset personalizzati, unici e ad hoc per ogni tipologia di foto, rendendo così uniformi tra loro gli scatti e avere un risultato professionale che non sia dato da filtri e preset di fabbrica o preimpostati sui social, altresì accessibili ed
utilizzabili da chiunque
• Finalizzare lo scatto per la pubblicazione sui social: utilizzare i formati giusti per i social, aspect ratio corrette per post su Instagram, facebook o storie senza dover poi sacrificare porzioni di foto
I docenti

MICHELE DEL VECCHIO
E’ il direttore artistico e didattico di Spazio Tangram, spazio napoletano dedicato alla fotografie ed all’arte contemporanea, attivo a Napoli dal 2007. Ha maturato diverse esperienze didattiche, tra tutte ricordiamo il tutoraggio per il progetto “IG STUDENTS”.
Ha curato ed organizzato oltre 50 mostre fotografiche ed oltre 30 concorsi fotografici: tra i vari ricordiamo le collaborazioni col Comune di Napoli, con la Provincia di Napoli, con Ottica Sacco, con la Banca Popolare di Novara, con il Banco di Napoli, con Wine&TheCity, con l’Aeroporto di Capodichino e con il Palazzo delle Arti di Napoli per l’allestimento della mostra di Henri Cartier-Bresson. Cura personalmente anche i corsi di fotografia per ragazzi dai 12 ai 17 anni, dichiarando che sono “gli allievi che danno più soddisfazione!”

ROBERTO TARALLO
Sin da ragazzo si appassiona a cinema, fotografia e teatro, a tal punto che con l’avvento del digitale mette da parte la Nikkormat su cui era cresciuto, e decide di dedicarsi completamente alla postproduzione. Si forma presso uno storico negozio del settore, nella costante ricerca e approfondimento del lavoro che sta “alle spalle” del prodotto finale presentato dal fotografo, svolgendo dapprima le mansioni di grafico specializzato in fotoritocchi e fotorestauri, e successivamente maturando una profonda conoscenza di
stampatrici per lo sviluppo e la stampa chimica, plotter per la stampa di grandi formati, plastificazioni e pannellature. Prendendo intimamente coscienza di come scattare, sviluppare e post produrre una immagine, inizia a lavorare in vari settori, collaborando nella realizzazione di cortometraggi e pubblicità, nel ruolo di colourist, matte painter e still photographer, creazione cataloghi e fotocatalogazione opere d’arte per Baratti e Dalisi.
Trasferitosi a vivere a Roma inizia a lavorare con diverse compagnie teatrali come fotografo di scena, oggettista di scena ricreando in fotocomposizione digitale tutto il contesto scenico, creazione locandine e rielaborazione concept locandine di repertorio, seguendo tutti i passaggi, dallo scatto alla stampa. Il suo immenso amore per la musica ed il cinema, gli permettono di collaborare in diversi settori, ponendosi come “unico limite” la fantasia.