La filiera del caffè sta affrontando una delle sfide più complesse degli ultimi anni: aumento dei costi delle materie prime, difficoltà logistiche e impatti su tutta la catena produttiva. Per supportare le imprese del settore torrefazione, il Gruppo Mediocredito Centrale ha stanziato un plafond di 50 milioni di euro, mettendo a disposizione finanziamenti agevolati per sostenere la liquidità e incentivare investimenti mirati all’efficientamento produttivo e alla sostenibilità ESG.
Chi può accedere ai finanziamenti?
Le aziende del comparto torrefazione possono richiedere un finanziamento presso:
✅ Mediocredito Centrale
✅ BdM Banca
✅ Cassa di Risparmio di Orvieto
I fondi possono essere utilizzati sia per coprire esigenze di liquidità, sia per migliorare l’efficienza dei processi produttivi, in linea con i criteri ESG (Environmental, Social and Governance).
Un impegno concreto per la filiera agroalimentare
Con oltre 1,2 milioni di imprese e 3,5 milioni di addetti, il settore agroalimentare è un pilastro dell’economia italiana, specialmente nel Mezzogiorno, dove sono presenti la maggior parte delle oltre 800 torrefazioni italiane. Questo stanziamento di risorse conferma l’impegno del Gruppo Mcc nel sostenere la crescita delle imprese italiane e la competitività del settore.
Un’ulteriore opportunità: la convenzione CreditArt – BdM Banca
Oltre ai finanziamenti per la filiera del caffè, le imprese possono accedere anche ai vantaggi della recente convenzione tra CreditArt e BdM Banca, che offre soluzioni di credito a condizioni agevolate per le aziende associate.
Come ottenere il finanziamento?
📌 Vuoi scoprire se la tua azienda può accedere a queste agevolazioni? Compila il form di contatto sul nostro sito e un nostro consulente ti fornirà tutte le informazioni necessarie per accedere ai finanziamenti disponibili.
🔗 Richiedi informazioni ora e ottieni il supporto finanziario che serve alla tua impresa per crescere!