Di seguito le restrizioni in vigore da domenica 21 febbraio per i successivi 15 giorni:
→ all’interno del proprio Comune, è fortemente raccomandato di non spostarsi, dalle 5:00 alle 22:00, salvo che per esigenze di lavoro, studio, salute, necessità e per usufruire di servizi non sospesi.
Attività aperte e chiuse in zona arancione
- bar, ristoranti, locali, pub, gelaterie e pasticcerie chiusi sempre, 7 giorni su 7, ma potranno continuare a vendere cibo da asporto (fino alle 22.00) o consegnarlo a domicilio (attività identificate da codici ATECO 56.3 e ATECO 47.25);
- centri commerciali chiusi nei giorni festivi e pre-festivi, ma rimarranno aperti negozi alimentari, farmacie, parafarmacie ed edicole collocati al loro interno;
- aperti i negozi al dettaglio fino alle 21.00;
- musei e mostre chiusi;
- piscine, palestre, teatri, cinema chiusi. Restano aperti i centri sportivi;
- corner per giochi e bingo in bar e tabaccherie chiusi.
- Parrucchieri, barbieri e centri estetici aperti. Tuttavia, in base alle limitazioni sugli spostamenti previste dal Dpcm, è possibile raggiungere tali esercizi solamente se presenti nel territorio del proprio Comune di residenza o domicilio.
Consentita attività motoria solo nel proprio Comune.
È possibile praticare l’attività venatoria o la pesca dilettantistica nel proprio Comune.
Nei piccoli Comuni con max 5mila abitanti saranno consentiti spostamenti in un raggio di 30km (eventualmente anche in un’altra Regione) con divieto di spostamento nei capoluoghi di provincia.
Possibile recarsi in un altro Comune (nella stessa Regione) per attività sportiva solo qualora questa non sia disponibile nel proprio Comune (per esempio, nel caso in cui non ci siano campi da tennis), oppure nel caso in cui questa comporti uno spostamento (per esempio corsa o bicicletta), purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.
Consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata (visite ad amici e parenti), all’interno del proprio Comune, una sola volta al giorno fra le 5.00 e le 22.00, nei limiti di due persone. Sono esclusi dal conteggio minori di anni 14, disabili o non autosufficienti conviventi.
Dalle 22:00 alle 05:00 (ore di coprifuoco) e per spostamenti fuori dal proprio Comune è sempre necessaria l’autocertificazione.

CLAAI PER LE IMPRESE
La CLAAI, con l’obiettivo di aiutare le imprese a superare questo momento, è disposizione delle imprese per:
- Favorire l’accesso al credito;
- Aiutare le imprese a diventare fornitrici della Pubblica Amministrazione;
- Richiedere gli ammortizzatori sociali per i dipendenti delle imprese artigiane;
- Aiutare le imprese ad adeguarsi alle nuove norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci al numero 0815541574 o scriverci all’indirizzo e-mail claainapoli@claaicampania.it. L’associazione è regolarmente aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 ma occorre fissare un appuntamento nel rispetto delle norme anti-covid.