La Legge n. 3/2012 (cd. Legge salva suicidi) ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della composizione della crisi da sovraindebitamento, una procedura di esdebitazione destinata ai soggetti a cui non si applica la Legge Fallimentare.
Il procedimento è rivolto quindi ai privati, alle piccole imprese artigiane e del commercio e consente la cancellazione dei debiti pregressi del debitore. Inoltre, all’interno della massa debitoria, è possibile comprendere anche i debiti verso il fisco.
COS’È IL SOVRAINDEBITAMENTO?
Il sovraindebitamento è un fenomeno caratterizzato da una situazione in cui il debito contratto è divenuto maggiore del reddito del debitore, mettendolo quindi nell’impossibilità di fare fronte ai suoi debiti.
La procedura è realizzata attraverso la presentazione ad un apposito Organismo di un piano di rientro e/o risanamento che, se accolto, diventerà vincolante per i creditori, anche se non tutti i debiti saranno onorati.
In corso di procedura, inoltre, è possibile sospendere le azioni esecutive dei creditori nei confronti dei beni del debitore e, in caso di successo, il debitore sarà “esdebitato” da ogni debito non ancora onorato.
QUANDO SI APPLICA LA PROCEDURA DI ESDEBITAZIONE?
La procedura si applica quando:
- Il consumatore e/o imprenditore è meritevole, cioè il sovraindebitamento dipende da cause esterne di cui egli non ha colpa;
- I debiti sono collegati ai bisogni della famiglia e/o dell’impresa.
QUALI SONO I VANTAGGI?
- Sospendere le azioni esecutive in corso sino al momento in cui il provvedimento di omologazione diventerà definitivo;
- Riorganizzare la massa debitoria consentendo il pagamento mediante un’unica rata mensile, adeguata alle possibilità economiche del singolo;
- Permettere la contrazione del debito anche in misura significativa;
- Coloro che ricorrono a tale procedura non devono sostenere costi aggiuntivi per more e sanzioni e gli interessi maturano solo sui crediti assistiti da ipoteca, pegno e privilegio.
Per approfondimenti e per ricevere consulenza su come usufruire della composizione delle crisi da sovraindebitamento, puoi contattare gli uffici CLAAI al numero 0815544990 oppure mandare un’e-mail all’indirizzo claainapoli@claaicampania.it.